Nuova ed. critica e commento con la traduzione latina di PMich 465-466, 473-481, 485-487 – A cura di Giovanni Battista Pighi – Bologna: Zanichelli, 1964. — 135 p. — (Studi pubblicati dall’Istituto di filologia classica / Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e filosofia, 14).
Indice:
Dedica. Introduzione.
Lettere di Claudio Terenziano e d’altri: PMich 473, Tabetheûs al fratello Claudio Tiberiano (gr.). PMich 474, la stessa allo stesso (gr.). PMich 472, Claudio Tiberiano a Longino Prisco (lat.). PMich 467, Claudio Terenziano al padre Claudio Tiberiano (lat., 115 d.C.). POxy 1022, C. Minicio Italo a Celsiano (lat., 103 d.C.). PMich 468, Claudio Terenziano al padre Claudio Tiberiano (lat.). PMich 469, lo stesso allo stesso (lat.). PMich 470, lo stesso allo stesso (lat.). PMich 471, lo stesso allo stesso (lat.). PMich 476, lo stesso allo stesso (gr.). PMich 477, lo stesso allo stesso (gr.). PMich 478, lo stesso allo stesso (gr.). PMich 479, lo stesso allo stesso (gr.). PMich 480, lo stesso allo stesso (gr.). PMich 475, Papirio Apollinario a Claudio Tiberiano (gr.). PMich 481, Terenziano alla sorella Tasucharion (gr).
Lettere di Giulio Apolinario e d’altri: PMich. 485, Ammonio a Giulio Sabino (gr.). PMich. 465, Giulio Apolinario alla madre Tasucharion (gr., 10-20 febbr. 107 d.C.). PMich. 466, lo stesso al padre Giulio Sabino (gr., 26 marzo 107 d.C.). PMich. 486, Sempronio Clemente a Giulio Apolinario (gr., dopo il 130 d.C.). PMich. 487, Giulio Apolinario a Sernpronio Clemente (gr.).
Index grammaticus a cura di Gualtiero Calboli. Index verborum a cum di Gian Carlo Giardina.