Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Pighi Giovanni Battista. Studi di ritmica e metrica

  • Файл формата pdf
  • размером 100,95 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Pighi Giovanni Battista. Studi di ritmica e metrica
Raccolti a cura della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bologna. — Torino: Bottega d’Erasmo, 1970. — XLV, 633 p. — Pubblicazione patrocinata dalla Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona.
Indice: C. Del Grande, Presentazione. Bibliografia dcgli scritti di Giovanni Battista Pighi, a cura di E. Pasoli. Studi di ritmica e metrica: Metrica storica: Lineamcnti di metrica storica delle lingue indo-europee: Definizioni. Metrica comparata e storica. Versificazione sillabica di lingue quantitative. Versificazionc verbale. Versificazione metrica. Versificazione accentativa non sillabica del tardo latino. Versificazione accentativa bizantina e neoellenica. Versificazione latina medievale. Trasposizioni metriche nella poesia popolare. Conclusioni. Ritmica e musica: «impressio» e «percussio» in Cic. de orat. 3,185-186. Tripudium. Il partenio del PLouvr E 3320: [Il mito]. [Il rito]. [Il testo]. [Metro e ritmo]. Analisi ritmica d’alcuni luoghi dei comici latini: Ter. Andr. 481-487. Ter. Andr. 625-638. Ter. Ad. 610-617. Plaut. Truc. 95-101. Turpil. com. 141. Analisi ritmiche: Plaut. Stich. 1-47. Caecili Plocium. La monodia di Palaestra (Rudens 185-219): Critica del testo e metrica. Ritmica. De uersu Psalmi Augustiniani.[/i] De quibusdam uersificationis syllabicae generibus[/i]: [Alba bilinguis]. [CCant 69 Strecker]. [CBur 119]. La più antica teoria della critica musicale. Recensioni: Avvertenza. C. Del Grande Sviluppo musicale dei metri greci. Plautus Aul. Men. Most. ed. M. Niedermann; T. Macci Plauti Rud. ed. A.I. Amatucci. Adam de La Bassée Ludus super Anticlaudianum par M. l’abbé P. Bayart. Ricerche sulla notazione ritmica greca: L’inno cristiano del POxy: Bibliografia. Il papiro. Le parole. Il metro. Le note. Rapporto tra la melodia e il tono delle parole. Conclusione. Le composizioni vocali e strumentali del PBerol 6870: Bibliografia. Il papiro. Il peana: Le parole. Il metro. Le note. Il primo pezzo strumentale: Le note. Il metro. Il secondo pezzo vocale: Le parole. Il metro. Le note. Il secondo pezzo strumentale: Le note. Il metro. Il terzo pezzo vocale: Le parole. Il metro. Le note. Conclusione: Lingua, metro, musica e cronologia. La notazione ritmica greca. Trascrizione in notazione moderna. Di alcuni ritmi anapestici. Il testo tragico con notazione musicale del POsl 1413. Versificazione di parola in latino: Il verso saturnio. De minore priscorum Latinorum Saturnio. Catonis carmen de moribus[/i]. Metrica latina: Quintiliani lex de accentu. Lunghe irrazionali e abbreviazione giambica in latino. Quomodo scenica Romanorum poesis a prisca satura ad graecanicam fabulam transierit. De iambis Italorum antiquissimis. De Phaedri senariis. Seneca metrico. Sul metro e sul significato di CIL 27764 CE 2151. Inter legere et scandere plurimum interesse. Metrica italiana: Poesia barbara e illusioni metriche: I tre metodi. Il ritmo vero. Indice sommario della poesia barbara italiana. La «grande strofe» dannunziana. Ritmi moderni: [Ada Negri]. [Novaro e Montale]. [Ceccardi, Quasimodo, de Pisis; Monteverdi]. [Principii ritmici]. Progymnasmata: Avvertenza.[/i] Epistula ad Murrium Reatinum[/i]. Annotationes. Rudens resartus : Didascalia. Prologus. Ἀνάκρουσις. Scena prima. Ἐμβόλιον α′. Scena secunda. Scena tertia. Μονῳδία α′. Scena quarta. Μονῳδία β′ [fragm. Grenfellianum]. Scena quinta. Ἐμβόλιον β′. Scena sexta. Scena septima (Μονῳδία γ′ [Plaut. Rud. 185-219]). Annotationes: I. Conspectus metrorum. II. Conspectus tonorum. III. IV. Personaggi, 'vestiti e acconciature, scena, orchestra, luci, tempo. V. [Indice della partitura]: Preludio. Interludio primo. Declamato. Aria di Palestra. Canzone dell’Abbandonata. Interludio secondo. Cantata di Palestra. Ecloga XII siue Ouis perdita: I. II. [ṚV V 84]. III. [ṚV X 146]. IV. [Mioriṭa]. V. Annotationes: I. II. III. [metri e musica]. Carmen Cincinnati. Annotationes. Carmina goliardica: [dedicatio]. [planctus]. [gratiarum actio]. [recantatio]. [musica delle canzoni]. Annotationes.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация