Bologna: Pàtron Editore, 1998. — 277 p. — ISBN 88-555-2437-2.
Indice: Prefazione. Un probabile verso di Ennio e l’apposizione parentetica. Introduzione a Calullo: la poesia degli affetti. Compresenze strutturali nei carmi di Catullo. Musica e poesia nelle
Bucoliche di Virgilio. Topoi virgiliani nel finale delle
Georgiche. Turno. Costruzione di un personaggio. Latino e gli dei in fuga (Verg.
Aen. 12, 285 sg.). Virgilio,
Aen. 12, 641 (Una variante sottovalutata). Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza. I composti nominali in Orazio. I diminutivi in Orazio. Appendice I. ‘Parole’ di Orazio. Una misura per l’esegesi (Hor.
sat. 2, 2, 66).
Optiuo cognomine crescit: Properzio e l’ironia di Orazio. P. Bufalini traduttore di Orazio. Nascita di un sintagma (
me dolet, Prop. l, 16, 24). Ancora sul fr. 8 Mor. e Büchn. di Cornelio Severo. I versi latini di G. Correr. lntroduzione ai
Poemata Christiana di G. Pascoli: la religione del dolore. Appendice II, Un diario incompleto.
Addenda. Indice linguistico. lndice dei passi discussi o commemati nei
Poeti latini I-V.