2° edizione italiana condotta sulla 3° edizione Americana. — Zanichelli, 2001. 816 p. — ISBN10: 8808091538 — Italian.
Questo libro è un classico della letteratura scientifica. La sua prima edizione americana risale al 1962, la seconda al 1975 e questa terza al 1998. Simili intervalli di tempo si possono ritenere adeguati per una materia le cui base teoriche furono definite da Maxwell centotrentaquattro anni fa, mentre quelle sperimentali da Hertz centodieci anni fa. L’elettrodinamica è infatti una materia sempre viva, ci sono sempre nuovi importanti applicazioni e mutamenti negli interessi e nelle applicazioni più specifiche. Questa terza edizione tiene conto di questi mutamenti mantenendo gli scopi principali e l’impostazione originaria del libro. Il materiale già presente nella seconda edizione è stato affinato e migliorato, e sono stati aggiunti nuovi argomenti come la somma delle auto-induttanze, il teorema di Poynting nei materiale dissipativi, i potenziali di polarizzazione (vettori di Hertz), l’effetto Goos-Hanchen, l’attenuazione nelle fibre ottiche, la profondità di penetrazione di London nei superconduttori, la fisica dei wiggler e degli ondulatori di luce di sincrotrone. Sono presenti inoltre degli approfondimenti sulla reazione di radiazione e sui modelli di particelle cariche.
Sono stati aggiunti oltre 110 problemi nuovi e, per via del crescente uso del PC e per agevolare il lavoro analitico o per affrontare problemi la cui soluzione analitica è improponibile, sono state incluse alcune sezioni sui principi di alcune tecniche numeriche per l’elettrostatica e la magnetostatica.