Cedam Scuola, 2013. — 72 p.
DSA - I disturbi evolutivi specifici di apprendimento.
Lo sforzo delle autrici di questo volume, a partire dalle loro esperienze concrete con i ragazzi e le ragazze con DSA, è stato orientato a offrire occasioni di riflessione e strumenti concreti ai docenti, nella consapevolezza che i processi di crescita e di cambiamento (anche quelli professionali) non possono avvenire in solitudine.
Questa nuova guida fa seguito e riferimento al testo Alunni speciali. Non solo dislessia (De Agostini Scuola, 2012), in cui sono stati descritti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), le principali caratteristiche di funzionamento degli alunni e delle alunne con DSA e i ruoli delle varie persone coinvolte nel processo di insegnamento/apprendimento.
Viene affrontato ora il cruciale passaggio dalla teoria alla pratica, attraverso la raccolta e l’elaborazione di:
consigli metodologici
strategie e strumenti concreti
indicazioni operative per il lavoro in classe
materiali rivolti direttamente agli studenti.
Indice:
Prefazione.
Riflessione introduttiva.
I disturbi evolutivi specifici di apprendimento (dSA).
L’insegnamento/apprendimento della lingua italiana.
Leggere e scrivere.
Come suscitare l’interesse per la lettura?
Indicazioni operative relative alla lettura.
La comprensione del testo.
La scrittura.
La grammatica.
L’analisi grammaticale.
L’analisi logica.
L’analisi del periodo.